
Cabaret
dal 10 al 15 ottobre 2023

Vasame
21 e 22 ottobre 2023

Piccole donne
dal 27 al 29 ottobre 2023

Taxi A 2 Piazze
dal 3 al 5 novembre 2023

Rapunzel
dal 17 al 19 novembre 2023

Coppia aperta quasi spalancata
dal 24 al 26 novembre 2023

Pippi Calzelunghe
dal 30 novembre al 3 dicembre 2023

Una Volta Nella Vita
9 e 10 dicembre 2023

NatAle & Franz Show
dal 14 al 17 dicembre 2023

A Christmas Carol
19 e 20 dicembre 2023

Lo Schiaccianoci
dal 22 al 26 dicembre 2023

Natale in Casa Cupiello
dal 28 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Saranno Famosi
dal 18 al 28 gennaio 2024

Mare fuori
dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024

Queen At The Opera
dal 9 all'11 febbraio 2024

Il vedovo allegro
dal 15 al 18 febbraio 2024

Chicago
dal 21 al 23 febbraio 2024

Extralibertà 2024
24 e 25 febbraio 2024

La Divina Commedia
dal 29 febbraio al 3 marzo 2024

Sister Act
dal 5 al 9 marzo 2024

Amanti
dal 14 al 17 marzo 2024

Grease
dal 22 al 24 febbraio 2024

Aggiungi un posto a tavola
dal 4 al 7 aprile 2024

Il Calamaro Gigante
dal 12 al 14 aprile 2024

Quasi amici
dal 19 al 21 aprile 2024

Neverland
10 e 11 maggio 2024

Solo - Arturo Brachetti
dal 16 al 19 maggio 2024

Back to Momix
dal 29 maggio al 2 giugno 2024


Il Teatro
Il Teatro Alfieri, inaugurato nel 1855, è il secondo teatro più antico di Torino ancora in attività. Durante la seconda guerra mondiale è stato gravemente danneggiato e poi ristrutturato nel 1949. Inizialmente destinato a rappresentazioni di opera lirica grazie alla notevole capienza (2000 spettatori), negli anni successivi a cavallo del secolo è diventato la destinazione preferita per le rappresentazioni di prosa.
Dagli anni ’50 del Novecento la programmazione degli spettacoli è stata curata da Giuseppe Erba, tenace pioniere e straordinario impresario teatrale torinese che ha caratterizzato gli spettacoli dell’Alfieri in termini di qualità e varietà. Proprio in quegli anni l’Alfieri ha assunto quella che oggi è ancora la sua identità, diventando nell’accezione cittadina “il salotto di Torino”.
Dalla grande prosa agli eccezionali interpreti del jazz come Louis Armstrong, Duke Ellington, Miles Davis, Dizzie Gillespie. Dal teatro classico della storica e feconda collaborazione con Vittorio Gassman, ai grandi spettacoli di rivista e operetta, ospitando sul suo palco personaggi quali Erminio Macario, Wanda Osiris, Renato Rascel, Walter Chiari, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Carlo Dapporto, Gino Bramieri, Giorgio Gaber, Gigi Proietti e molti altri.
Dopo Giuseppe Erba la direzione è passata per circa 40 anni a Gian Mesturino fino all’ultimo passaggio di testimone nella gestione di Fabrizio Di Fiore, fondatore e CEO di FDF Entertainment, che a settembre 2022 ha affidato la Direzione Artistica del Teatro Alfieri a Luciano Cannito.
La biglietteria
Per informazioni e prenotazioni:
+39 011 562 3800
info@fdfgestioniattivitateatrali.com
Chiuso per pausa estiva dal 22 luglio al 23 agosto.
Riapertura il 24 agosto con orario continuato dalle 14 alle 18.
Nei giorni di spettacolo serale l’orario di apertura biglietteria è esteso sino alle ore 21:00.
È possibile acquistare i biglietti online su ticketone.
Come arrivare
Mezzi pubblici
Linee 14, 29, 51, 52, 57, 59, 63, 67
Metro
Fermate Re Umberto / XVIII Dicembre
Tram
Linea 15, 4
Da Torino Porta Susa
Il Teatro Alfieri si trova a soli 950 metri dalla stazione di Torino Porta Susa. Uscite su piazza XVIII Dicembre e prendete via Cernaia (proprio di fronte alla stazione). Percorrete via Cernaia per circa 900 metri e troverete sulla destra piazza Solferino. Alla vostra destra, troverete il Teatro Alfieri.
Da Torino Porta Nuova
Il Teatro Alfieri si trova a 1,1 km dalla stazione di Torino Porta Nuova. Dall’uscita principale imboccate corso Vittorio Emanuele andando a sinistra. Percorretelo per circa 500 metri e girate a destra in corso Re Umberto. Dopo circa 400 metri si apre Piazza Solferino, dopo 200 metri sulla sinistra della piazza troverete il Teatro Alfieri.